Salute e Benessere

Campagna di prevenzione cardiologica gratuita nei quartieri di Genova

Un approfondimento su: campagna di prevenzione cardiologica gratuita nei quartieri di genova, esaminando gli ultimi sviluppi, i protagonisti coinvolti e l’impatto locale di questa tematica.

7 April 2025, 12:01 — Redazione Notizie Vicine
Campagna di prevenzione cardiologica gratuita nei quartieri di Genova

Ha preso il via a Genova una campagna di prevenzione cardiologica gratuita promossa dall’ASL 3 in collaborazione con la Croce Rossa e il Comune. L’iniziativa prevede check-up gratuiti in piazze e centri civici, con medici e infermieri a disposizione per misurare pressione arteriosa, colesterolo e livelli di glicemia.

L’obiettivo principale è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, in particolare tra gli over 50, la fascia più a rischio per patologie cardiovascolari. Secondo i dati regionali, il 40% dei decessi per cause naturali in Liguria è attribuibile a malattie cardiache non diagnosticate in tempo.

I punti di screening sono stati allestiti nei municipi di Centro Est, Valpolcevera e Medio Levante, con accesso libero senza prenotazione. I cittadini possono ricevere una consulenza medica immediata e, in caso di valori fuori norma, vengono indirizzati ai servizi specialistici dell’ASL.

Durante la prima settimana di attività, sono già stati visitati oltre 1.200 cittadini. In quasi un quarto dei casi sono state riscontrate anomalie da approfondire, soprattutto in soggetti che non si sottoponevano a controlli da anni. La risposta della cittadinanza è stata positiva e numerosa.

Il programma prevede anche incontri informativi serali con cardiologi e nutrizionisti, dedicati a educare la popolazione sui fattori di rischio come dieta, sedentarietà, fumo e stress. Le serate sono gratuite e aperte a tutti, con possibilità di porre domande dirette agli esperti.

Tra le novità dell’edizione di quest’anno c’è anche l’introduzione di un'app mobile, sviluppata da studenti dell’Università di Genova, che permette di monitorare i propri dati sanitari e ricevere notifiche su iniziative future. L’app sarà disponibile per Android e iOS entro la fine del mese.

Gli organizzatori invitano tutti i cittadini, anche i più giovani, a partecipare almeno a una sessione di screening. La prevenzione precoce, sottolineano, è la chiave per ridurre l’incidenza di malattie cardiache e migliorare la qualità della vita, anche in età avanzata.

Condividi: