Economia & Lavoro

Nuovi incentivi per imprese locali che assumono under 30

Un approfondimento su: nuovi incentivi per imprese locali che assumono under 30, esaminando gli ultimi sviluppi, i protagonisti coinvolti e l’impatto locale di questa tematica.

1 May 2025, 10:33 — Redazione Notizie Vicine
Nuovi incentivi per imprese locali che assumono under 30

La Regione Liguria ha annunciato un nuovo pacchetto di incentivi per le imprese che assumono giovani sotto i 30 anni. Il provvedimento, finanziato con fondi del PNRR, prevede contributi a fondo perduto fino a 10.000 euro per ogni contratto a tempo indeterminato attivato. L’obiettivo è stimolare l’occupazione giovanile, favorendo la stabilizzazione in particolare nei settori a basso tasso di inserimento.

Le aziende che potranno beneficiare degli incentivi devono avere sede operativa in Liguria e dimostrare di non aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti alla richiesta. Sono escluse le imprese che abbiano contenziosi pendenti con l’INPS o l’Agenzia delle Entrate. Il bando, aperto da fine mese, sarà accessibile tramite il portale regionale del lavoro.

Secondo l’assessore allo sviluppo economico, la misura mira anche a contrastare il fenomeno del lavoro precario tra i giovani, offrendo alle aziende un’opportunità concreta per rafforzare il proprio organico in modo stabile. In una nota ufficiale, ha sottolineato che si tratta di “un passo concreto verso una crescita sostenibile e inclusiva”.

L’iniziativa è stata accolta positivamente da Confindustria Liguria, che ne evidenzia la flessibilità e l’orientamento pragmatico. Le piccole e medie imprese, in particolare, rappresentano il principale target dell’intervento, essendo quelle che maggiormente faticano ad assumere stabilmente giovani risorse.

Tuttavia, alcuni esperti del mercato del lavoro invitano a valutare con attenzione l’effettiva efficacia del provvedimento. Secondo il Centro Studi Lavoro, in passato misure simili hanno avuto impatti limitati se non accompagnate da investimenti in formazione e mentoring. Il rischio, avvertono, è che le assunzioni durino solo il tempo degli incentivi.

La Regione ha annunciato che saranno previsti controlli a campione per evitare abusi e che verrà pubblicato un report trimestrale sull’andamento delle domande e sull’impatto occupazionale. Se i risultati saranno positivi, non si esclude una proroga del programma o il suo ampliamento ad altre fasce d’età.

Condividi: