Laboratorio hi-tech apre a Sampierdarena: focus su intelligenza artificiale
Un approfondimento su: laboratorio hi-tech apre a sampierdarena: focus su intelligenza artificiale, esaminando gli ultimi sviluppi, i protagonisti coinvolti e l’impatto locale di questa tematica.

Ha aperto a Sampierdarena un nuovo laboratorio di intelligenza artificiale, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova e un consorzio di imprese del settore digitale. Il centro, denominato Liguria AI Lab, ospita 40 ricercatori e si propone di sviluppare applicazioni avanzate nei settori della sanità, mobilità e industria 4.0.
La struttura si trova all’interno di un’ex area industriale riqualificata, dotata di ambienti modulari, server ad alte prestazioni e spazi di co-working. Il laboratorio dispone di una rete 5G interna e di sistemi di calcolo parallelo per l’addestramento di modelli di apprendimento profondo.
Tra i primi progetti avviati vi è lo sviluppo di algoritmi per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative, in collaborazione con l’Ospedale Galliera. Un altro ambito di ricerca riguarda l’ottimizzazione dei flussi di traffico urbano tramite sistemi predittivi e sensori installati su semafori intelligenti.
Il laboratorio rappresenta anche un’opportunità formativa: sono attivi stage curriculari e tirocini per studenti universitari, oltre a un programma di dottorato in intelligenza artificiale applicata. Le attività sono aperte anche a giovani professionisti interessati a riqualificarsi nel settore.
L’apertura è stata accolta con entusiasmo da istituzioni e aziende locali, che vedono nel centro un motore per la crescita tecnologica e occupazionale del ponente genovese. Il sindaco ha definito l’iniziativa “un simbolo concreto della trasformazione digitale del territorio.”
Uno degli obiettivi a medio termine è la creazione di una start-up incubator all’interno del laboratorio, per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. Il modello si ispira ad esperienze internazionali già sperimentate in paesi come Germania e Svezia.
Liguria AI Lab punta infine a diventare un nodo della rete nazionale dei poli di innovazione, con accesso a finanziamenti europei e collaborazioni interregionali. Un passo importante per rafforzare la presenza ligure nei settori chiave della trasformazione digitale.