Trasporti e Mobilità

Nuove piste ciclabili a Levante: il piano approvato dalla giunta

Un approfondimento su: nuove piste ciclabili a levante: il piano approvato dalla giunta, esaminando gli ultimi sviluppi, i protagonisti coinvolti e l’impatto locale di questa tematica.

30 April 2025, 21:26 — Redazione Notizie Vicine
Nuove piste ciclabili a Levante: il piano approvato dalla giunta

Il Comune di Genova ha approvato un ambizioso piano per l’espansione della rete ciclabile nella zona di Levante. Il progetto prevede oltre sette chilometri di nuove piste ciclabili protette, distribuite tra i quartieri di Quarto, Quinto e Nervi. L’obiettivo dichiarato è incentivare l’uso della bicicletta come mezzo quotidiano, riducendo traffico e inquinamento.

Il piano comprende anche l’installazione di nuove colonnine per la ricarica di biciclette elettriche e di rastrelliere nei pressi di scuole, uffici e fermate dell’autobus. I percorsi saranno dotati di segnaletica orizzontale e verticale, illuminazione notturna e sensori per il monitoraggio del traffico ciclabile.

Secondo l’assessore alla mobilità, si tratta di un passo importante verso una città più sostenibile. Il progetto, finanziato in parte con fondi europei, è stato sviluppato in collaborazione con associazioni ambientaliste e gruppi di ciclisti urbani, che ne hanno definito le priorità.

Le nuove infrastrutture andranno a connettersi con le piste già esistenti nella zona centrale, creando una rete continua che attraversa buona parte della città. Ciò permetterà agli utenti di percorrere lunghe distanze in sicurezza, anche in orari serali o in condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Tra i cittadini c’è entusiasmo, ma anche alcune perplessità. Alcuni commercianti temono una riduzione dei parcheggi per auto e potenziali rallentamenti del traffico. Il Comune ha assicurato che i lavori saranno eseguiti in fasi per minimizzare l’impatto su viabilità e attività commerciali.

L’inizio dei cantieri è previsto per la prossima primavera, con una durata stimata di circa otto mesi. Le autorità locali hanno promesso aggiornamenti costanti e una piattaforma online per segnalare eventuali problemi o suggerimenti da parte dei cittadini.

Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia urbana che punta alla mobilità dolce e alla riduzione dell’impatto ambientale del trasporto. Se il progetto dovesse avere successo, altre zone della città saranno incluse in una seconda fase già prevista nel piano triennale di opere pubbliche.

Condividi: