Innovazione e Tecnologia

Progetto 5G sperimentale in centro città: le prime reazioni

Un approfondimento su: progetto 5g sperimentale in centro città: le prime reazioni, esaminando gli ultimi sviluppi, i protagonisti coinvolti e l’impatto locale di questa tematica.

22 April 2025, 06:33 — Redazione Notizie Vicine
Progetto 5G sperimentale in centro città: le prime reazioni

Genova è una delle città italiane selezionate per ospitare la sperimentazione della rete 5G, grazie a un accordo tra il Comune e due operatori di telecomunicazioni nazionali. L’iniziativa coinvolge il centro cittadino e alcune aree universitarie, dove sono già state installate le prime antenne di nuova generazione.

Il progetto punta a testare la velocità e l’affidabilità del 5G in scenari urbani complessi. I primi risultati indicano una latenza inferiore ai 10 millisecondi e una velocità di download superiore ai 900 Mbps, prestazioni ideali per applicazioni come telemedicina, mobilità intelligente e videosorveglianza avanzata.

Secondo l’assessore all’Innovazione, il 5G rappresenta una svolta per il futuro digitale della città. “Non si tratta solo di connessione veloce”, ha dichiarato, “ma di un’infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e la competitività del territorio.”

Uno degli aspetti più discussi riguarda la sicurezza e l’impatto sanitario delle nuove tecnologie. Per questo motivo, il Comune ha organizzato incontri pubblici con esperti di telecomunicazioni, medici e rappresentanti delle associazioni dei cittadini per chiarire dubbi e garantire trasparenza.

Nelle aree coinvolte sono in corso test anche per applicazioni in ambito turistico, come la realtà aumentata nei percorsi storici e l’accesso a contenuti multimediali in tempo reale. Le scuole partecipanti stanno utilizzando il 5G per esperimenti didattici e laboratori virtuali.

Alcune associazioni ambientaliste hanno espresso preoccupazioni sull’aumento delle emissioni elettromagnetiche, chiedendo una maggiore regolamentazione e monitoraggi indipendenti. Il Comune ha assicurato che i valori restano al di sotto dei limiti di legge e che i dati saranno pubblicati mensilmente.

Se i risultati della fase sperimentale saranno confermati, il piano prevede un’estensione progressiva della copertura 5G entro il 2026, con priorità alle zone industriali, ospedali e sedi universitarie. L’obiettivo è fare di Genova un laboratorio nazionale per l’innovazione digitale.

Condividi: