Trasporti e Mobilità

Ritardi e disagi sul nodo ferroviario ligure: pendolari esasperati

Un approfondimento su: ritardi e disagi sul nodo ferroviario ligure: pendolari esasperati, esaminando gli ultimi sviluppi, i protagonisti coinvolti e l’impatto locale di questa tematica.

28 April 2025, 06:02 — Redazione Notizie Vicine
Ritardi e disagi sul nodo ferroviario ligure: pendolari esasperati

Negli ultimi giorni, numerosi pendolari liguri hanno segnalato gravi disagi lungo la tratta ferroviaria tra Genova e La Spezia. I ritardi, le soppressioni improvvise e l'affollamento dei convogli hanno creato una situazione di crescente esasperazione, con proteste diffuse sui social e richieste di intervento immediato alle autorità competenti.

Secondo quanto riferito da Trenitalia, i problemi derivano in parte da interventi di manutenzione straordinaria su alcuni tratti critici della linea, resi necessari dopo settimane di maltempo che hanno compromesso la stabilità di alcuni binari. Tuttavia, molti utenti lamentano una gestione poco trasparente e la mancanza di mezzi alternativi durante le fasce orarie più critiche.

Diversi sindaci dei comuni toccati dalla tratta hanno espresso solidarietà ai cittadini e chiesto spiegazioni dettagliate a Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Alcuni amministratori locali propongono di istituire un tavolo permanente per monitorare lo stato delle infrastrutture ferroviarie e pianificare interventi preventivi più efficaci.

Intanto, i comitati dei pendolari stanno raccogliendo firme per una petizione online che chiede il rimborso degli abbonamenti mensili, oltre all'introduzione di un piano di emergenza in caso di guasti frequenti. Le richieste includono anche un miglioramento della comunicazione da parte di Trenitalia in tempo reale.

L’assessore regionale ai trasporti ha annunciato per la prossima settimana un incontro con i vertici di RFI e Trenitalia. Durante l’incontro verranno valutate soluzioni a breve e medio termine, tra cui l’incremento della frequenza dei treni regionali nelle ore di punta e l’introduzione di carrozze aggiuntive.

Tra le misure allo studio c’è anche la possibilità di potenziare il servizio autobus nelle tratte parallele alla ferrovia, in modo da alleggerire il carico di passeggeri in momenti di criticità. La Regione valuterà l’impiego di fondi straordinari per sostenere questi interventi.

Secondo un recente rapporto dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, la Liguria è tra le regioni con le peggiori performance in termini di puntualità ferroviaria. I dati confermano la percezione degli utenti e mettono in evidenza la necessità di investimenti urgenti.

Nel frattempo, i viaggiatori continuano a organizzarsi autonomamente, condividendo aggiornamenti tramite gruppi di messaggistica e social network. Questa forma di auto-aiuto è diventata un vero e proprio strumento comunitario per affrontare le criticità quotidiane del sistema ferroviario ligure.

Condividi: